IN CANTIERE
Ferreri Costruzioni tra le prime imprese edili a compensare l’impatto ambientale volontariamente
Ferreri Costruzioni ha iniziato il percorso verso la completa decarbonizzazione, prevista per il 2030. Compensate con il progetto Chocó Biogeographic Redd+ in Colombia le emissioni di CO2 relative al 2022
Torino Gran Madre: storie di nobili, archistar e una Cappella finora sconosciuta
In ristrutturazione l’Oratorio ottocentesco per ragazze di recente scoperta in via Lanfranchi 19. Era stato fondato dalla Marchesa Polissena Morra di Lavriano e ampliato con l’architetto di Pio XIX, Giuseppe Momo
Ferreri Carbon Neutral: la nostra impronta carbonica
Ferreri Costruzioni sceglie di ridurre il proprio impatto ambientale con un percorso certificato. Il primo passo, il calcolo dell'impronta carbonica
In restauro le antiche mura dei Giardini Reali di Torino
Ferreri Costruzioni all'opera per il ripristino delle fortificazioni reali, l'unico tratto sopravvissuto alle demolizioni napoleoniche di inizio Ottocento
Nuove sedi a Milano e Torino
Due nuove sedi per Ferreri Costruzioni: in Via Martiri della Libertà 6 a Torino i nuovi uffici Gruppo Ferreri e in Via Scaldasole 7 a Milano un nuovo spazio per l'Architettura, insieme allo Studio Benedetto Camerana e Base Engineering
Condominio San Marco, il salto di classe che fa bene all’ambiente
La magia della progettazione sostenibile: grazie all'impianto fotovoltaico e ad altri interventi, i 18 appartamenti del maxi condominio di Giaveno emetteranno 116,21 kg di CO2 per metro quadro in meno all'anno