CASA DI FAMIGLIA, INSIEME MA CON I PROPRI SPAZI

Casa di famiglia, insieme ma con i propri spazi

________

Cosa fare quando i figli sono cresciuti e necessitano della propria indipendenza ma anche della presenza dei genitori? Molte famiglie scelgono di vivere sotto lo stesso tetto ma con alcuni accorgimenti strutturali. Per mantenere la vicinanza ma anche la privacy di due o più nuclei, diventa un vantaggio cercare di abitare in diversi appartamenti dello stesso edificio. Come ha fatto questa famiglia torinese, che si è rivolta al team di Opera4 architetti e a Ferreri Costruzioni per ristrutturare la sua abitazione. L’architetto Camilla Quercia ha svelato i dettagli della trasformazione, che durerà quattro mesi per i due appartamenti di 50 e 90 mq.

Come siete riusciti a coniugare le esigenze di due nuclei della stessa famiglia?

Gli appartamenti non saranno comunicanti per mantenere indipendenza e privacy, lasceremo infatti l’ingresso alle due unità separato nonostante l’accesso principale dall’esterno avvenga da un unico portoncino. A rendere comunicanti le due unità sarà una grande terrazza, su due livelli, che diventa estensione naturale della casa.

Il punto di unione è la terrazza, come verrà sfruttata? 

La terrazza sarà oggetto di un progetto specifico in un secondo momento, con il bel tempo. Si cercherà di creare zone semicoperte da sfruttare per rilassanti cene d’estate in compagnia, e sono già in progetto locali più funzionali dedicati alla gestione quotidiana e alla pulizia della casa, come la lavanderia esterna.

Sono previsti impianti per l’uso di energia rinnovabile?

L’obiettivo è implementare in futuro l’attuale sistema di riscaldamento e aria condizionata con energia rinnovabile. Ad oggi, un generatore ad alta efficienza energetica e il controllo delle temperature in ogni stanza aiutano a gestire meglio l’impianto e ad evitare gli sprechi. I serramenti ultra performanti collaborano al tutto. Pavimento radiante per il riscaldamento, sistema canalizzato per la vmc e l’aria condizionata.

Anche gli interni sono stati completamente ripensati. Come avete ottimizzato gli spazi?

In questi appartamenti, i disimpegni diventano corridoi eleganti e ribassati e nascondono utili spazi contenitivi. Le porte rasomuro enfatizzano il grande spazio living lasciando alla luce e alle finiture il ruolo da protagonisti.

Il progetto si ispira a uno stile architettonico in particolare?

I nostri progetti partono sempre dai gusti del cliente, noi poi aiutiamo a realizzarli mettendo la nostra esperienza al loro servizio. Ogni progetto riesce a essere diverso perché viene creato sulle basi di prospettive, gusti e necessità diverse. In questo caso, abbiamo stravolto un taglio di appartamento datato dandogli un look totalmente contemporaneo.

Quali materiali saranno principalmente usati per i rivestimenti?

Alluminio e vetro saranno utili alla vetrata che sarà l’unica divisione tra la cucina e la zona giorno. E poi Grès effetto legno per enfatizzare l’effetto dei pannelli radianti, e piastrelle come rivestimento a parete di dimensioni minime 60×60 ma anche 90×90 e 60×120 cm.

Quali sono gli aspetti più interessanti di questa ristrutturazione?

La scelta di ristudiare completamente, rispetto la distribuzione originale, la destinazione delle stanze è nata dalla volontà di sfruttare al meglio le terrazze e farle diventare prolugamento naturale della zona giorno/salotto.
Gli ambienti non sono divisi da classici corridoi ma è il progetto dei controsoffitti e delle luci a dare una sorta di divisione degli spazi e delle aree della casa. Lo studio dal cartongesso, con soluzioni specifiche di dislivelli e distanze dai muri creano un gioco interessante enfatizzato dallo studio di luci.
L’illuminazione è minima ma d’effetto, basata sull’uso di strips Led e faretti ad incasso.
Per arrivare ad un progetto efficace e che risponda alle esigenze del committente, partiamo sempre dai suoi gusti, dalle sue idee anche se magari confuse, da dove vive in quel momento per capire le sue abitudini, ascoltando cosa più gli piace della casa in cui vive e cosa non sopporta più.

impresa edile Torino ristrutturazione casa
impresa edile Torino ristrutturazione casa
impresa edile Torino ristrutturazione casa