Nuovo condominio in legno a Torino

Il vecchio laboratorio di lavorazione del marmo diventerà Cohousing Borgo Rossini, un condominio contemporaneo ad alta efficienza energetica

________

Sette alloggi con un cortile e tanti servizi in comune, all’interno di un’architettura industriale, danno inizio ad una nuova idea di vita. Cohousing Borgo Rossini è il progetto di riqualificazione co-progettato da Homers per offrire uno spazio abitativo diverso, dotato di tecnologie efficienti che permettano costi contenuti e puntato alla condivisione.

Il nuovo cohousing torinese sarà costruito in legno

Gli spazi interni dell’ex laboratorio di lavorazione del marmo, affacciato sugli spazi verdi dell’antica cinta daziaria di Torino, sono stati completamente ripensati: Ferreri Costruzioni con Proklima sono al lavoro per la costruzione del cohousing Borgo Rossini secondo i criteri più innovativi circa le costruzioni in legno. Il progetto garantisce, oltre alle alte prestazioni energetiche, anche flessibilità organizzativa e tempi rapidi di esecuzione. Ciò che verrà invece conservata è la facciata di inizio Novecento, con i suoi fregi storici, che fungerà da ingresso alla nuova area a testimonianza del passato industriale.

Un edificio vivo e condiviso

Giardino e molti altri spazi ad uso comune per i sette appartamenti di diverse metrature che nasceranno dall’ex fabbricato di via Buscalioni. Il cohousing Borgo Rossini di Torino sarà a prova di consumo energetico, grazie all’involucro in xlam e, grazie a un sistema di pergolati, il giardino è sfruttabile tutto l’anno. Un progetto che sposa in pieno la mission di Homers, del Gruppo Ferreri e di Proklima House, tesi a ripensare il concetto di benessere quotidiano.

Progetto: Homers
General Contractor: Ferreri Costruzioni Srl
Costruzione: Proklima House

Lavori cohousing Borgo RossiniCohousing Borgo Rossini - render e progetto a cura di Homers