Ferreri Carbon Neutral

Ferreri Costruzioni tra le prime imprese edili a compensare l’impatto ambientale volontariamente

Ferreri Costruzioni ha iniziato il percorso verso la completa decarbonizzazione, prevista per il 2030. Compensate con il progetto Chocó Biogeographic Redd+ in Colombia le emissioni di CO2 relative al 2022

________

Ferreri Costruzioni Srl è tra le prime PMI italiane a scegliere volontariamente di compensare il proprio impatto ambientale con un percorso ESG certificato a livello internazionale. Ed è sicuramente tra le primissime – se non la prima – nel settore delle costruzioni.

Il settore edile genera il 40% delle emissioni globali

Come riporta Architecture2030.org in questo articolo, il settore edile genera il 40% delle emissioni di CO2 a livello globale. Di queste, le operazioni di costruzione sono responsabili del 27% annuo, mentre i materiali e le infrastrutture sono responsabili di un ulteriore 13% annuo.

“Il settore ha un ruolo importante da svolgere per quanto riguarda le emissioni di gas serra a livello mondiale – racconta Giacomo Ferreri, titolare di Ferreri Costruzioni Srl – Molte di queste emissioni provengono ancora dalla produzione dei materiali ma anche da rifiuti e trasporti. La nostra scelta nella direzione della sostenibilità è iniziata molti anni fa. Quest’anno suggelliamo l’impegno raggiungendo la neutralità carbonica con un progetto internazionale certificato, oltre che con l’investimento nel nuovo parco mezzi e in forniture di energia da fonti rinnovabili. Siamo orgogliosi di fare la nostra parte nel grande movimento volontario internazionale per la decarbonizzazione dell’economia”.

Chocó Biogeographic Redd+, impatto positivo a partire dal clima

Grazie alla collaborazione con il gruppo svizzero-portoghese VC4Climate/Planeta Lindo, Ferreri Costruzioni ha aderito al programma BioRedd+ Colombia, promosso dall’Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale (USAID), con crediti a compensazione delle emissioni di CO2 relative all’anno 2022. Il progetto è di tipo Redd+ (Reduced Emissions from Degradation and Afforestation), conforme quindi alla Climate, Community and Biodiversity Alliance (CCBA) nel Pacifico colombiano. È inoltre certificato con il Verified Carbon Standard (VCS) di Verra che, insieme a Gold Standard, è il più importante ente certificatore al mondo di progetti di mitigazione climatica.

Con Chocó Biogeographic Redd+, Ferreri Costruzioni supporta la tutela di 50mila ettari di foresta primaria nell’area del Chocó, in Colombia. Il progetto ha impatto positivo sul clima ma anche sulla biodiversità e sulle comunità del territorio. Chocó Biogeographic Redd+ si sviluppa infatti con attività mirate a rafforzare l’identità e la governance locale, al fine di regolare lo sfruttamento delle risorse e di favorire lo sviluppo in settori come la pesca e l’ecoturismo.

Decarbonizzazione entro il 2030

Gli obiettivi di riduzione delle emissioni di Ferreri Costruzioni hanno come orizzonte temporale gli anni 2025 e 2030. Ogni anno del periodo di impegno è considerato obiettivo intermedio in termini di totale delle emissioni assolute cumulate e prevede azioni concrete per la compensazione. Con un impegno volontario e a lungo termine, Ferreri Costruzioni guarda quindi alla completa decarbonizzazione nel tempo.