Ferreri Carbon Neutral: la nostra impronta carbonica
Ferreri Costruzioni sceglie di ridurre il proprio impatto ambientale con un percorso certificato. Il primo passo, il calcolo dell’impronta carbonica
________
Ferreri Costruzioni ha scelto di mitigare le proprie emissioni di CO2 adeguandosi volontariamente agli accordi internazionali sul clima. Il primo passo, grazie alla collaborazione con Planeta Lindo, è stato il calcolo dell’impronta carbonica del 2022 relativa alle emissioni dirette e indirette della società.
Uffici, magazzini, cantieri: la mappatura dell’impatto
Per calcolare l’impronta di carbonio a livello complessivo, Planeta Lindo ha considerato tutte le sedi in cui Ferreri Costruzioni opera: uffici, magazzini e là dove dispone di impianti di cantiere. L’approccio è quello del controllo operativo, quindi su quelle attività e contratti per i quali ha la società ha autorità di introdurre e attuare le proprie politiche operative. Le emissioni dirette (Scope 1) di Ferreri Costruzioni sono principalmente legate ai trasporti e agli impianti, mentre quelle indirette (Scope 2) al consumo di energia elettrica.
La metodologia di calcolo
La metodologia di calcolo utilizzata da Planeta Lindo si basa sul GHG Protocol pubblicato da “The Greenhouse Gas Protocol Initiative” (World Resources Institute (WRI) e World Business Council for Sustainable Development (WBCSD). La fonte dei fattori di emissione diretta e indiretta viene riesaminata regolarmente a livello aziendale per verificare l’aggiornamento dei dati.
Il piano di mitigazione delle emissioni
Gli orizzonti temporali considerati per l’applicazione del Piano di Mitigazione sono il 2025 e il 2030. Con un impegno volontario e a lungo termine, Ferreri Costruzioni guarda alla neutralità carbonica nel 2023 e alla completa decarbonizzazione nel tempo.
È già in corso la sostituzione delle forniture energetiche, dei mezzi e dei servizi ad alto impatto, oltre a una politica compensatoria certificata a livello internazionale dal Verified Carbon Standard (VCS) di Verra che, insieme a Gold Standard, è il più importante ente certificatore al mondo di progetti di mitigazione climatica.