Torino Gran Madre: dagli edifici in ristrutturazione green spuntano storie di nobili, archistar e una Cappella finora sconosciuta

In ristrutturazione l’Oratorio ottocentesco per ragazze di recente scoperta in via Lanfranchi 19. Era stato fondato dalla Marchesa Polissena Morra di Lavriano e ampliato con l’architetto di Pio XIX, Giuseppe Momo

________

Un oratorio centenario con stanze per ospitare fanciulle in difficoltà è stato riscoperto durante i lavori di riqualificazione in via Lanfranchi 19, a pochi passi dalla chiesa della Gran Madre di Dio a Torino. La palazzina, tutelata dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, oggi è in ristrutturazione Superbonus 110% con l’architetto Felice Rescigno e Ferreri Costruzioni. Era della marchesa benefattrice Polissena Morra di Lavriano (1863-1928) e vanta la progettazione dell’architetto di Pio XI, Giuseppe Momo (1875-1940).

La marchesa benefattrice e Giuseppe Momo, l’architetto di Pio XI

Polissena in greco significa “molto ospitale”. E lo era davvero la Marchesa Polissena Morra di Lavriano, che nel 1910 fondò, ampliò e gestì il Ricreatorio Popolare Principessa Letizia. La marchesa dedicò la sua vita alla missione sociale, facendo parte di enti e comitati a difesa della donna. Quando decise di ampliare9 il suo oratorio offrendo in via Lanfranchi 19 anche un dormitorio per le ragazze più bisognose, si avvalse di uno dei migliori architetti legati alla Chiesa in quel momento: il vercellese Giuseppe Momo, noto prima a Torino per i molti progetti industriali e residenziali di pregio e in seguito a Roma, dove con Papa Pio XI trasformò Città del Vaticano subito dopo i Patti Lateranensi. Oggi è ricordato soprattutto per aver anticipato Frank Lloyd Wright sul Guggenheim di circa vent’anni con la scala a doppia elica dei Musei Vaticani.

Testimonianza di una “architettura filantropica”

Per il Ricreatorio fu scelto uno stile sobrio, in contrasto con il Liberty dominante in zona e di cui Momo era saldo rappresentante a Torino. «Il Ricreatorio – sottolinea l’architetto Felice Rescigno, oggi al lavoro per la riqualificazione – è forse testimonianza di un’architettura privata nata direttamente per un interesse sociale, pubblico. Il progetto non è mai stato concepito come un palazzo di famiglia, dove dover sintetizzare la qualità dei materiali utilizzati con la ricchezza del paramento architettonico, dirette testimonianze del blasone del casato, ma come l’opera filantropica di un privato, che lo ha fatto realizzare e messo a disposizione, e dei vari Comitati di gentildonne che lo hanno gestito inizialmente. L’importanza dell’ex Ricreatorio di via Lanfranchi nella storia, nella società e nella cultura di Torino è evidente e, su specifica richiesta della proprietà, la valorizzeremo».

Recupero di pregio  

«Le modifiche di facciata saranno minime – racconta il costruttore Giacomo Ferreri – Siamo già intervenuti con bonus 90% nel 2021. Oggi lavoriamo sugli interni con Superbonus 110% e il progetto di sostenibilità dell’architetto Felice Rescigno consapevoli di una storia anche architettonica particolare. Le soluzioni strutturali di Momo hanno potuto generare il grande spazio libero della cappella al piano rialzato e le grandi sale del piano primo. Una stranezza per l’epoca, insieme agli elementi compositivi asciutti, eccessivamente sobri anche per opere coeve dello stesso architetto».

In ristrutturazione l’Oratorio ottocentesco per ragazze di recente scoperta in via Lanfranchi 19. Era stato fondato dalla Marchesa Polissena Morra di Lavriano e ampliato con l’architetto di Pio XIX, Giuseppe Momo
In ristrutturazione l’Oratorio ottocentesco per ragazze di recente scoperta in via Lanfranchi 19. Era stato fondato dalla Marchesa Polissena Morra di Lavriano e ampliato con l’architetto di Pio XIX, Giuseppe Momo
In ristrutturazione l’Oratorio ottocentesco per ragazze di recente scoperta in via Lanfranchi 19. Era stato fondato dalla Marchesa Polissena Morra di Lavriano e ampliato con l’architetto di Pio XIX, Giuseppe Momo
In ristrutturazione l’Oratorio ottocentesco per ragazze di recente scoperta in via Lanfranchi 19. Era stato fondato dalla Marchesa Polissena Morra di Lavriano e ampliato con l’architetto di Pio XIX, Giuseppe Momo
In ristrutturazione l’Oratorio ottocentesco per ragazze di recente scoperta in via Lanfranchi 19. Era stato fondato dalla Marchesa Polissena Morra di Lavriano e ampliato con l’architetto di Pio XIX, Giuseppe Momo
In ristrutturazione l’Oratorio ottocentesco per ragazze di recente scoperta in via Lanfranchi 19. Era stato fondato dalla Marchesa Polissena Morra di Lavriano e ampliato con l’architetto di Pio XIX, Giuseppe Momo
In ristrutturazione l’Oratorio ottocentesco per ragazze di recente scoperta in via Lanfranchi 19. Era stato fondato dalla Marchesa Polissena Morra di Lavriano e ampliato con l’architetto di Pio XIX, Giuseppe Momo
In ristrutturazione l’Oratorio ottocentesco per ragazze di recente scoperta in via Lanfranchi 19. Era stato fondato dalla Marchesa Polissena Morra di Lavriano e ampliato con l’architetto di Pio XIX, Giuseppe Momo
In ristrutturazione l’Oratorio ottocentesco per ragazze di recente scoperta in via Lanfranchi 19. Era stato fondato dalla Marchesa Polissena Morra di Lavriano e ampliato con l’architetto di Pio XIX, Giuseppe Momo
In ristrutturazione l’Oratorio ottocentesco per ragazze di recente scoperta in via Lanfranchi 19. Era stato fondato dalla Marchesa Polissena Morra di Lavriano e ampliato con l’architetto di Pio XIX, Giuseppe Momo
In ristrutturazione l’Oratorio ottocentesco per ragazze di recente scoperta in via Lanfranchi 19. Era stato fondato dalla Marchesa Polissena Morra di Lavriano e ampliato con l’architetto di Pio XIX, Giuseppe Momo
In ristrutturazione l’Oratorio ottocentesco per ragazze di recente scoperta in via Lanfranchi 19. Era stato fondato dalla Marchesa Polissena Morra di Lavriano e ampliato con l’architetto di Pio XIX, Giuseppe Momo
In ristrutturazione l’Oratorio ottocentesco per ragazze di recente scoperta in via Lanfranchi 19. Era stato fondato dalla Marchesa Polissena Morra di Lavriano e ampliato con l’architetto di Pio XIX, Giuseppe Momo
In ristrutturazione l’Oratorio ottocentesco per ragazze di recente scoperta in via Lanfranchi 19. Era stato fondato dalla Marchesa Polissena Morra di Lavriano e ampliato con l’architetto di Pio XIX, Giuseppe Momo
In ristrutturazione l’Oratorio ottocentesco per ragazze di recente scoperta in via Lanfranchi 19. Era stato fondato dalla Marchesa Polissena Morra di Lavriano e ampliato con l’architetto di Pio XIX, Giuseppe Momo
In ristrutturazione l’Oratorio ottocentesco per ragazze di recente scoperta in via Lanfranchi 19. Era stato fondato dalla Marchesa Polissena Morra di Lavriano e ampliato con l’architetto di Pio XIX, Giuseppe Momo
In ristrutturazione l’Oratorio ottocentesco per ragazze di recente scoperta in via Lanfranchi 19. Era stato fondato dalla Marchesa Polissena Morra di Lavriano e ampliato con l’architetto di Pio XIX, Giuseppe Momo
In ristrutturazione l’Oratorio ottocentesco per ragazze di recente scoperta in via Lanfranchi 19. Era stato fondato dalla Marchesa Polissena Morra di Lavriano e ampliato con l’architetto di Pio XIX, Giuseppe Momo
In ristrutturazione l’Oratorio ottocentesco per ragazze di recente scoperta in via Lanfranchi 19. Era stato fondato dalla Marchesa Polissena Morra di Lavriano e ampliato con l’architetto di Pio XIX, Giuseppe Momo
In ristrutturazione l’Oratorio ottocentesco per ragazze di recente scoperta in via Lanfranchi 19. Era stato fondato dalla Marchesa Polissena Morra di Lavriano e ampliato con l’architetto di Pio XIX, Giuseppe Momo